Il Comune di Torpè si estende per circa 9.230 ettari, con un territorio principalmente montano e ricco di boschi. Dai suoi monti si godono bellissimi paesaggi e la vista spazia fino al mare. Da non perdere, i numerosi siti di interesse, come ad esempio le domus de janas, i nuraghi, l'interessante centro storico e le suggestive vecchie costruzioni in fango e pietra a vista.
02/03/2021
Si comunica, ai cittadini del Comune di Torpè, over 65 anni, che potranno aderire alla campagna vaccinazione anti covid-19 con due modalità: - Registrandosi dal portale vaccinocovid.sardegnasalute.it riservato ai soli cittadini che hanno più di 80 anni. - Contattare il numero 3484022762, a partire da lunedì 01.03.2021 a venerdì 05.03.2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.
22/02/2021
Si ricorda che la restituzione al Comune del foglio venatorio valido per l’annata 2020/2021, dovrà avvenire entro il 01 marzo 2021.La foglina dovrà essere inserita nell’apposita cassetta delle lettere adiacente l’ingresso del Comune o consegnata al personale addetto all’accoglienza presente all’ingresso del Comune nei seguenti orari dalle 09.00 alle 12.00.
12/01/2021
Le istanze, compilate attraverso l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale dell’Ente o nell’espositore sito nel portico dell’ingresso laterale del Comune di Torpè, dovranno essere presentate, a far data dalla pubblicazione del presente Avviso, secondo una delle seguenti modalità a pena di esclusione: 1.
27/03/2020
E' altamente raccomandato prendere visione e seguire attentamente tutte le prescrizioni contenute in questa sezione dedicata a tutti i provvedimenti relativi all'emergenza COVID_19. In caso di sintomi influenzali: numero verde unico regionale 800 311 377 ; Per informazioni di pubblica utilità: numero 1500, attivato dal ministero della salute. .
Istruzione
Sito istituzionale delle scuole primarie e secondarie di Torpè.
Servizi Culturali
Sito ufficiale del Consorzio per la Pubblica Lettura S.Satta di Nuoro.